MOD_SPWEATHER_ERROR_CANNOT_FIND_FORECAST_DATA MOD_SPWEATHER_ERROR_LOCATION_ERROR MOD_SPWEATHER_ERROR_PLATFORM_OPENWEATHERMAP

Legambiente, nell'ecosistema urbano Matera -7 e Potenza -22

Legambiente, nell'ecosistema urbano Matera -7 e Potenza -22
La classifica dell'indagine pubblicata oggi dal "Sole 24Ore"

23 OTT – POTENZA - Matera al 55/o posto, Potenza al 79/o: sono le posizioni che i due capoluoghi di provincia lucani occupano nella classifica finale della 30/a edizione di "Ecosistema urbano 2023", l'indagine di Legambiente e Ambiente Italia le cui conclusioni sono state pubblicate oggi dal quotidiano "Il Sole 24 Ore".
    Per Matera e Potenza la situazione è in peggioramento rispetto al 2022: Matera ha perso sette posizioni, Potenza 22, con l'unica attenuante che la città dei Sassi è sopra la media italiana, mentre il capoluogo di regione non ha raggiunto tale traguardo.
    L'indagine si basa su 19 indicatori per sei aree tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia.
    Nelle classifica di settore, Potenza e Matera occupano i primi due posti per la concentrazione media di biossido di azoto; Matera è decima per la concentrazione media di pm10; Potenza è sesta per i metri quadrati pro capite di verde (161,7); per i rifiuti prodotti, Matera è quinta con 410 chili pro capite all'anno e Potenza è sesta con 415 chili pro capite annui.
    Commentando i risultati della ricerca, Legambiente Basilicata ha detto che Potenza e Matera sono "tra poche luci e troppe ombre".

Secondo l'organizzazione ambientalista, "Potenza, paralizzata da emergenze croniche, è in caduta libera sulle politiche ambientali e sempre più lontana da una gestione urbana di qualità.

Matera galleggia in una condizione di stallo e senza il necessario protagonismo verso una transizione ecologica urbana".

Image