MOD_SPWEATHER_ERROR_CANNOT_FIND_FORECAST_DATA MOD_SPWEATHER_ERROR_LOCATION_ERROR MOD_SPWEATHER_ERROR_PLATFORM_OPENWEATHERMAP

Sequestrato albergo con discoteca per mancanza di autorizzazioni: denunciato il responsabile

Sequestrato albergo con discoteca per mancanza di autorizzazioni: denunciato il responsabile
Interrotta l'attività alberghiera e sgomberata la struttura

19 AGO - CATANZARO - A Nocera Terinese, un complesso alberghiero con annessa discoteca è stato sequestrato dai finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro, in collaborazione con il personale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, per l'esercizio dell'attività senza le necessarie autorizzazioni e in violazione delle prescrizioni imposte dalle autorità locali per la tutela della pubblica incolumità.

Il responsabile della struttura è stato denunciato per una serie di reati, tra cui l'apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo e intrattenimento, l'inosservanza dei provvedimenti dell'autorità, l'omessa presentazione della "segnalazione certificata di inizio attività" ai fini antincendio, e per accensioni ed esplosioni pericolose.

Durante un controllo eseguito dai militari del Gruppo di Lamezia Terme, in occasione di una serata danzante organizzata nella struttura, è emerso che circa un centinaio di persone alloggiavano nell'albergo, nonostante il Comune di Nocera Terinese avesse autorizzato l'evento solo a condizione che l'accesso all'albergo fosse interdetto. Inoltre, sono state rilevate gravi mancanze nel rispetto delle prescrizioni antincendio.

Constatata l'assenza delle autorizzazioni necessarie per garantire la sicurezza dei clienti, i finanzieri hanno interrotto l'attività alberghiera e sgomberato la struttura, composta da tre fabbricati, procedendo al suo sequestro preventivo. Ulteriori indagini hanno rivelato che il gestore aveva già organizzato cinque serate danzanti in passato, tutte senza le dovute autorizzazioni, nonostante una diffida specifica emessa dal comune di Nocera Terinese. Inoltre, durante queste serate sarebbero stati accesi fuochi d'artificio senza l'autorizzazione di pubblica sicurezza.

Il giudice per le indagini preliminari di Lamezia Terme ha convalidato il provvedimento di sequestro adottato d'iniziativa su richiesta del pubblico ministero.

Image