MOD_SPWEATHER_ERROR_CANNOT_FIND_FORECAST_DATA MOD_SPWEATHER_ERROR_LOCATION_ERROR MOD_SPWEATHER_ERROR_PLATFORM_OPENWEATHERMAP

Confiscati beni per 40 milioni a tre imprenditori legati alla 'Ndrangheta

Confiscati beni per 40 milioni a tre imprenditori legati alla 'Ndrangheta
Soggetto condannato a Catanzaro per concorso esterno

09 APR - CATANZARO - La Guardia di Finanza del Comando provinciale di Catanzaro ha eseguito la confisca definitiva di beni per un valore di 40 milioni di euro appartenenti a tre imprenditori: Antonio Lobello e i suoi figli Giuseppe e Daniele. La confisca è stata ordinata dalla Procura generale di Catanzaro in seguito alla sentenza irrevocabile emessa dalla Corte d'appello. I tre imprenditori sono stati condannati per intestazione fittizia di beni e autoriciclaggio, con Giuseppe Lobello condannato definitivamente anche per concorso esterno in associazione mafiosa.

Le indagini, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda) e condotte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria - Gruppo investigazione criminalità organizzata (Gico) di Catanzaro, hanno portato all'operazione "Coccodrillo" nel marzo 2021. Quest'operazione ha comportato l'esecuzione di misure cautelari contro dieci persone e il sequestro preventivo di quote societarie e beni di cinque società.

Le indagini hanno rivelato i legami stretti tra i Lobello e le famiglie di 'ndrangheta Arena di Isola Capo Rizzuto (Crotone) e Grande Aracri di Cutro (Crotone). Queste connessioni hanno favorito le società del "Gruppo Lobello" nel settore delle forniture di calcestruzzo e negli appalti pubblici nel settore edile, proteggendole anche da pretese estorsive mafiose.

La sentenza ha stabilito che i tre imprenditori sono i veri proprietari di diverse società, formalmente intestate a prestanome. Inoltre, ha tracciato il flusso di ingenti somme di denaro di provenienza illecita. Giuseppe Lobello è stato condannato a 8 anni e 10 mesi di reclusione, mentre Antonio e Daniele Lobello sono stati condannati a 3 anni e 3 anni e 4 mesi di reclusione, rispettivamente.

La confisca definitiva riguarda due società e due consorzi intestati fittiziamente a terze persone, per un valore stimato di circa 40 milioni di euro, oltre a somme di denaro pari a circa un milione di euro.

Image